Audio del Futuro:
Come il Protocollo WiSA sta Ridisegnando
l'Intrattenimento Domestico
Il futuro dell'audio è indubbiamente direzionato verso soluzioni wireless
e il protocollo WiSA (Wireless Speaker and Audio Association)
rappresenta una pietra miliare in questo percorso.
Fondato nel 2011, WiSA mira a promuovere l'audio wireless ad alte prestazioni nel mercato dell'home theater.
Con l'avvento delle TV ultra-sottili, l'audio integrato spesso non è all'altezza, spingendo gli utenti verso alternative esterne.
WiSA entra in gioco offrendo una soluzione wireless di alta qualità.
Il protocollo WiSA (Wireless Speaker and Audio) permette una trasmissione audio di alta qualità
senza la necessità di cavi e consente la trasmissione di audio ad alta risoluzione, non compresso,
con una latenza molto bassa, rendendolo ideale per applicazioni home theater.
Essenzialmente, consente fino a otto canali di audio non compresso con una risoluzione di 24-bit/96kHz, una latenza molto bassa di 5.2 ms e meno di un microsecondo di sincronizzazione tra gli altoparlanti,
il che significa che l'audio ad alta risoluzione può essere trasmesso senza fili senza alcun ritardo udibile.
WiSA funziona utilizzando la porzione di banda di 5GHz del Wi-Fi, offrendo trasmissioni audio wireless ad alte prestazioni e di alta qualità a un prezzo accessibile.
Supporta configurazioni audio multicanale trasmettendo audio non compresso a 24-bit/48kHz
con una latenza fissa di 20 millisecondi e una stretta sincronizzazione del canale.
Il protocollo WiSA è stato progettato per eliminare i cavi degli altoparlanti,
promettendo una configurazione senza problemi per sistemi surround fino a 7.1 canali, con una latenza così bassa da essere quasi impercettibile per gli esseri umani.
Inoltre, gli altoparlanti certificati WiSA, gli AVRs e i dispositivi di riproduzione utilizzano lo stesso schema di frequenze e trasmissione di 802.11a, ma operano in modo molto diverso dagli altoparlanti
Wi-Fi, evitando il traffico Wi-Fi locale per evitare interferenze tra il traffico audio e
di rete.
La transizione verso l'audio wireless rappresenta un avanzamento significativo nell'industria audio, offrendo agli utenti una maggiore flessibilità e riducendo l'ingombro dei cavi. Il protocollo WiSA è una testimonianza dell'innovazione in atto, offrendo soluzioni wireless ad alte prestazioni che non compromettono la qualità audio. Con il supporto di aziende leader del settore, il futuro dell'audio wireless appare luminoso e il protocollo WiSA continuerà a giocare un ruolo centrale in questa evoluzione.
Diverse aziende di spicco nel settore dell'audio e dell'elettronica di consumo hanno adottato e
supportato il protocollo WiSA.
LG, per esempio, ha integrato la connettività wireless "WiSA Ready" in tutti i suoi TV 4K OLED del 2019 e
nei suoi TV LCD retroilluminati LED di alta gamma, permettendo la decodifica di codec basati su oggetti come Dolby.
Altre aziende che supportano WiSA includono System Audio, TCL, Denon, Pioneer, Toshiba, JBL, Klipsch e Bang & Olufsen.
L'adesione a questa associazione indica un impegno verso lo sviluppo e l'adozione di tecnologie audio wireless di alta qualità.